Un momento di crescita, confronto e ispirazione! seminario illustrativo del progetto Scuola Viva a cui ha aderito la Fondazione Monti Lattari con l’istituto Raffaele Viviani con cui collabora attivamente da anni .
Grazie di cuore agli studenti per la partecipazione attenta e appassionata, agli esperti per i preziosi contributi e a tutto il personale scolastico e alla Dirigente Toricco per l’impegno e il supporto che hanno reso possibile questa bellissima esperienza di condivisione. La Presidente Avv.Mariella Verdoliva ha sottolineato l’importanza della formazione per offrire in Campania nei Monti Lattari un offerta turistica di qualità , per questo la Fondazione da subito avviato ed ottenuto il riconoscimento regionale di Ente di Formazione ed agenzia accreditata per GOL

🔵 Il Comune di Pimonte e la Fondazione Monti Lattari sono lieti di presentare la Festa della Vendemmia.
Un’iniziativa resa possibile grazie al contributo della Regione Campania.
📅 3, 4 e 5 ottobre 2025
🕘 Dalle ore 10:00 alle 17:00
📍 Azienda Agricola Il Ceppo Wild – Via Piano 28, Pimonte (NA)
Tre giornate dedicate alla valorizzazione delle tradizioni contadine, dei prodotti tipici dei Monti Lattari, e del nostro meraviglioso territorio, tra vino, gastronomia, cultura e natura.
✨ Percorsi esperienziali:
🍇 Pigiatura a piedi nudi e degustazione di piatti tipici
🍷 Masterclass sui vini del Consorzio Produttori Penisola Sorrentina DOP
🥾 Trekking tra i sentieri dei Monti Lattari
📌 Il programma:
• 3 ottobre: giornata dedicata esclusivamente alle scuole
• 4 e 5 ottobre: pigiatura, degustazioni e masterclass
• 5 ottobre ore 7:00: partenza del trekking dall’azienda “Il Ceppo Wild”
📞 Per info e prenotazioni:
377 39 36 678 – 333 14 73 036
📧 fondazionemontilattari@gmail.com
Un’occasione per vivere da vicino le nostre radici, riscoprire il valore della vendemmia, e promuovere un modello di sviluppo locale fondato su identità, ambiente e agricoltura sostenibile insieme a tanti agricoltori e aziende locali.
Vi aspettiamo a Pimonte 🍇

 

CONFERENZA NAZIONALE SULLA VITICOLTURA A PIEDE FRANCO

2025

 

Appuntamento importante per il mondo del vino: l’8 settembre ad Ercolano si ritrovano docenti, scienziati, responsabili di settore, giornalisti, enologi e sommelier a parlare di viticoltura a Piede Franco nella conferenza dal titolo “Progresso ed evoluzione per un sistema integrato di difesa, preservazione e valorizzazione”, organizzata dall’Associazione Identità Mediterranea.

Una giornata dedicata alla scoperta del “piede franco” all’origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l’8 settembre nella splendida cornice di Villa Campolieto nella città di Ercolano. Saranno presenti tra gli altri, Roberto Cipresso, winemaker e scrittore di fama internazionale; Luciano Pignataro, Docente di Comunicazione Enogastronomica presso l’Università Federico II di Napoli, Ciro Giordano, Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini del Vesuvio, e Marco Serra, Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno. Un ricco parterre di docenti, scienziati, responsabili di associazioni del territorio, enologi E giornalisti di settore che affronteranno il tema dei vitigni a piede franco, di grandissimo interesse per i molteplici sviluppi che possono nascere dalla sua valorizzazione. Infatti, a dare un ulteriore contributo per la divulgazione della conoscenza sulla viticoltura a piede franco, ci saranno Stefano Del Lungo, ricercatore e archeologo, da sempre impegnato nello studio sulla trasformazione di territori e insediamenti fra Antichità e Alto Medioevo, approfondendo viabilità, biodiversità culturale, inclusa la viticoltura tra archeologia e biologia molecolare, nel Mezzogiorno, Gaetano Conte, agronomo esperto con una visione multidisciplinare della viticoltura, e la professoressa Teresa Del Giudice, docente di Economia Agraria, Alimentare e Estimo Rurale, con  esperienza pregressa nelle Scienze Agrarie e nell’Agribusiness.

Il giorno 8 settembre 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, presso Villa Campolieto in Corso Resina n. 283 a Ercolano (Na), l’Associazione Culturale Identità Mediterranea ha organizzato una Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Campania, del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, del Consorzio di Tutela dei Vini del Vesuvio, del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno, della Fondazione Monti Lattari Onlus, Fondazione Ente Ville Vesuviane e del Mavv-Wine Art Museum.


A spingere Identità Mediterranea e Gaetano Cataldo, nella realizzazione della Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco, la necessità di affrontare le importanti tematiche di grande attualità, grazie all’erudizione di Relatori di eccellenza e attraverso prospettive eterogenee, al fine di sensibilizzare il Pubblico e le Istituzioni su un tema fondamentale per la viticoltura italiana e non solo.

Programma della giornata


Dopo i saluti istituzionali di Gennaro Miranda, Presidente della Fondazione-Ente Ville Vesuviane, dell’On. Alessandro Caramiello, Deputato della Repubblica e Presidente dell’inter-gruppo parlamentare Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori, di Gennaro Saiello, Consigliere della Regione Campania e Presidente della Commissione Innovazione e Sostenibilità per il Rilancio e la Competitività, di Angelo Radica, Presidente dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, di Ciro Giordano, Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini del Vesuvio, di Marco Serra, Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno, e di Mariella Verdoliva, Presidente della Fondazione Monti Lattari Onlus,interverranno i seguenti relatori:

Stefano Del Lungo, Ricercatore CNR ISP, in rappresentanza del Gruppo di Ricerca CNR-CREA;
Roberto Cipresso, winemaker e scrittore di fama internazionale;
Luciano Pignataro, Docente di Comunicazione Enogastronomica presso l’Università Federico II di Napoli, Scrittore e Giornalista Enogastronomico;
Gaetano Conte, Agronomo in rappresentanza dell’azienda Vitis Rauscedo;
Teresa Del Giudice, Docente di Economia Agraria ed Estimo Rurale.

 

Sarà Gaetano Cataldo, Founder di Identità Mediterranea, Giornalista Enogastronomico e Miglior Sommelier dell’Anno al Merano Wine Festival, a moderare gli interventi.

 

Obiettivi e temi trattati

 

  • Sottolineare l’importanza della Viticoltura a Piede Franco a livello
  • Ribadire il valore inestimabile della Viticoltura a Piede Franco dal punto di vista genetico e della biodiversità.
  • Definire la sostenibilità della Viticoltura a Piede Franco dal punto di vista ambientale, sociale ed
  • Presagire l’indotto economico potenziale della Viticoltura del Piede Franco, anche in virtù del

               Destination Management System e della riqualificazione dei borghi.

  • Ipotizzare un Protocollo Integrato per la salvaguardia della Viticoltura a Piede Franco e del Sistema Agricoltura nella sua interezza.

 

L’associazione

Identità Mediterranea, fondata il 12 luglio 2016, da sempre impegnata nella divulgazione della Cultura del Mare Nostrum mediante la promozione del Patrimonio Paesaggistico, la divulgazione della Tradizione Enogastronomica e la preservazione della Biodiversità Mediterranea, oltre che ideatrice di Mosaico per Procida, primo vino a celebrare una Capitale Italiana della Cultura, ha organizzato tale evento, così come nel settembre dello scorso anno, quale associazione richiedente il coinvolgimento e il patrocinio del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, confermato anche quest’anno.

 

 

 

 

 

La terza edizione consecutiva dell’Antica Fiera della Spina Santa promossa dal Comune di Pimonte , seconda in Collaborazione con Fondazione Monti Lattari, si è confermata un appuntamento centrale per la valorizzazione delle nostre tradizioni religiose, agricole e zootecniche, grazie a un grande lavoro di squadra e alla partecipazione attiva del territorio.
La manifestazione, è stata realizzata anche grazie al contributo della Regione Campania, attraverso Scabec, che ha sostenuto l’iniziativa nell’ambito della L.R. 28/2018.
Un grazie sentito al nostro Vescovo Don Franco, Don Leo e Don Nino per aver benedetto la fiera e i partecipanti, al Dott. Limone Direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, e al Dott. Augusto Calbi, Direttore dell’Associazione Allevatori Campania Molise che hanno portato il loro contributo tecnico e istituzionale a sostegno della qualità e sicurezza del comparto.
La fiera quest’anno ha avuto un fondamentale sostegno con la partecipazione di: Coldiretti Napoli, con la Presidente Valentina Stinga, del Parco Regionale dei Monti Lattari, guidato dal Presidente Enzo Peluso, la Comunità Montana e del GAL Terra Protetta.
Un grazie anche ai Carabinieri del Nucleo Tutela della Biodiversità per il supporto e la presenza.
Un grande valore aggiunto è stato portato dalla presenza dell’Associazione Campana Avicoltori (ACA), punto di riferimento regionale per l’avicoltura ornamentale, e dell’Associazione Nazionale Coniglicoltori Italiani (ANCI), che hanno animato gli spazi espositivi con razze pregiate e attività di divulgazione.
L’Antica Fiera della Spina Santa è molto più di un evento: è un progetto identitario, un ponte tra passato e futuro, costruito sulla partecipazione e l’amore per la propria terra.Grazie agli agricoltori eroici e agli allevatori custodi senza di loro il nostro già martoriato territorio non avrebbe futuro .

Green&Blu Inclusive Bar Camp

La Presidente della Fondazione Monti Lattari, l’ avv. Mariella Verdoliva, ha moderato l’importante Convegno  di Presentazione dei Siti Archeologici del Territorio, promosso dall’associazione Antica Necropoli di Stabiae Madonna delle Grazie il 3 Febbario 2025 presso la Sala Consiliare del Comune di Santa Maria la Carità.

Importante collaborazione per la promozione del patrimonio culturale locale attraverso iniziative volte alla valorizzazione e alla conoscenza dei beni culturali del territorio dei Monti Lattari.

Al convegno hanno partecipato gli istituti scolastici locali.

Ai piccoli e non solo sono stati presentati i siti archeologici del territorio dei Monti lattari

L’incontro e’ stato organizzato per gli studenti degli istituti locali con la partecipazione di illustri esperti del settore:

Dott.ssa Maria Rispoli, Direttrice del Museo Archeologico di Stabia Libero D’Orsi

Archeologo Mario Notomista.

saluti istituzionali:

Giosuè D’Amora, Sindaco di Santa Maria la Carità

I dirigenti scolastici: Gilda Esposito (C.D. E. De Filippo); Giovanna Cuomo (I.C. E. Borrelli);Augusto Festino (I.C. Gragnano 3)

Hanno partecipato: Prof. Di Massa; Prof. Domenico Tirendi; Prof. G. Alfano; Prof. G. Longobardi; Prof. A. Cesarano; Dr. Giuseppe Plaitano.

In collaborazione con il Tour Operator Vesuvian in Tour, Lina Sorrentino, Guida Turistica della Regione Campania, e Valeria e Davide in Tour.

Con la partecipazione dei rappresentanti dei Comuni limitrofi.

Si ringrazia il presidente Domenico Sabatino , il Sindaco del Santa Maria la Carità e tutti i partecipanti e i relatori , la sinergia tra i Comuni , gli Enti pubblici e le associazioni e’ fondamentale per lo sviluppo del territorio uniti si può cresere !