La terza edizione consecutiva dell’Antica Fiera della Spina Santa promossa dal Comune di Pimonte , seconda in Collaborazione con Fondazione Monti Lattari, si è confermata un appuntamento centrale per la valorizzazione delle nostre tradizioni religiose, agricole e zootecniche, grazie a un grande lavoro di squadra e alla partecipazione attiva del territorio.
La manifestazione, è stata realizzata anche grazie al contributo della Regione Campania, attraverso Scabec, che ha sostenuto l’iniziativa nell’ambito della L.R. 28/2018.
Un grazie sentito al nostro Vescovo Don Franco, Don Leo e Don Nino per aver benedetto la fiera e i partecipanti, al Dott. Limone Direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, e al Dott. Augusto Calbi, Direttore dell’Associazione Allevatori Campania Molise che hanno portato il loro contributo tecnico e istituzionale a sostegno della qualità e sicurezza del comparto.
La fiera quest’anno ha avuto un fondamentale sostegno con la partecipazione di: Coldiretti Napoli, con la Presidente Valentina Stinga, del Parco Regionale dei Monti Lattari, guidato dal Presidente Enzo Peluso, la Comunità Montana e del GAL Terra Protetta.
Un grazie anche ai Carabinieri del Nucleo Tutela della Biodiversità per il supporto e la presenza.
Un grande valore aggiunto è stato portato dalla presenza dell’Associazione Campana Avicoltori (ACA), punto di riferimento regionale per l’avicoltura ornamentale, e dell’Associazione Nazionale Coniglicoltori Italiani (ANCI), che hanno animato gli spazi espositivi con razze pregiate e attività di divulgazione.
L’Antica Fiera della Spina Santa è molto più di un evento: è un progetto identitario, un ponte tra passato e futuro, costruito sulla partecipazione e l’amore per la propria terra.Grazie agli agricoltori eroici e agli allevatori custodi senza di loro il nostro già martoriato territorio non avrebbe futuro .

Green&Blu Inclusive Bar Camp

La Presidente della Fondazione Monti Lattari, l’ avv. Mariella Verdoliva, ha moderato l’importante Convegno  di Presentazione dei Siti Archeologici del Territorio, promosso dall’associazione Antica Necropoli di Stabiae Madonna delle Grazie il 3 Febbario 2025 presso la Sala Consiliare del Comune di Santa Maria la Carità.

Importante collaborazione per la promozione del patrimonio culturale locale attraverso iniziative volte alla valorizzazione e alla conoscenza dei beni culturali del territorio dei Monti Lattari.

Al convegno hanno partecipato gli istituti scolastici locali.

Ai piccoli e non solo sono stati presentati i siti archeologici del territorio dei Monti lattari

L’incontro e’ stato organizzato per gli studenti degli istituti locali con la partecipazione di illustri esperti del settore:

Dott.ssa Maria Rispoli, Direttrice del Museo Archeologico di Stabia Libero D’Orsi

Archeologo Mario Notomista.

saluti istituzionali:

Giosuè D’Amora, Sindaco di Santa Maria la Carità

I dirigenti scolastici: Gilda Esposito (C.D. E. De Filippo); Giovanna Cuomo (I.C. E. Borrelli);Augusto Festino (I.C. Gragnano 3)

Hanno partecipato: Prof. Di Massa; Prof. Domenico Tirendi; Prof. G. Alfano; Prof. G. Longobardi; Prof. A. Cesarano; Dr. Giuseppe Plaitano.

In collaborazione con il Tour Operator Vesuvian in Tour, Lina Sorrentino, Guida Turistica della Regione Campania, e Valeria e Davide in Tour.

Con la partecipazione dei rappresentanti dei Comuni limitrofi.

Si ringrazia il presidente Domenico Sabatino , il Sindaco del Santa Maria la Carità e tutti i partecipanti e i relatori , la sinergia tra i Comuni , gli Enti pubblici e le associazioni e’ fondamentale per lo sviluppo del territorio uniti si può cresere !